Tutorial, come creare inserzioni efficaci
Una breve guida in pochi passi per creare inserzioni vincenti! Non preoccuparti, inseriamo tutto noi, tu devi solo inviarci il materiale che ti richiediamo!
Presenta la tua azienda ed i tuoi prodotti
E’ importante presentare bene la tua azienda ed i tuoi prodotti per fare in modo che gli utenti ti trovino e capiscano che azienda sei e quali prodotti offri. Qui ti diamo qualche spunto. Il tuo principale obiettivo è quello di entrare nella testa del tuo cliente/target, farli entusiasmare, offrirgli quello che gli puoi vendere e convincerlo a comprare! E' marketing!
In frigovuoto non sei l’unico! Ma sappiamo che sei straordinario!
Probabilmente ci sono altri venditori che offrono prodotti simili ai tuoi o della stessa categoria merceologica. Uno dei migliori modi per emergere dalla massa è definire il tuo posizionamento sul mercato, differenziandoti! Non l'hai mai fatto? Fallo con noi!
Un posizionamento chiaro aiuta il il tuo target cliente a capire cosa offri di diverso rispetto ai competitors. Devi pensare a un’identità forte. Il miglior modo per definire il proprio posizionamento non è altro che una frase che descrive i benefici, le particolarità, l’esclusività (o l'inclusività), i vantaggi, l’unicità che il tuo prodotto offre. E ricorda: chiara, concisa e facile da capire. Ricordati che il posizionamento dovrà/potrà essere in relazione sempre ai tuoi competitors, trovando le aree dove sono più deboli.
Per esempio, se i tuoi competitors puntano tutto sul prezzo, ti puoi differenziare posizionandoti nell'avere i migliori prodotti, diversi, più belli, alternativi, genuini, oppure che li fai nel posto più bello del mondo (almeno per te).
Logo o immagine identificativa
Inviaci il tuo logo aziendale, in buona risoluzione, meglio se vettoriale (se non sai cos’è non preoccuparti, manda quello che hai!). Se non hai il logo affrettati a farne uno (KUMBE è brava nel farli): nel frattempo inviaci una foto del negozio o del team di lavoro o un’immagine che sia rappresentativa dell’attività. Vedi sotto “come creare foto d’effetto”, anche con uno smartphone!
Crea titoli accattivanti
Insieme a logo e/o foto di copertina il titolo è la cosa che si fa notare. L’obiettivo principale del titolo è di far cliccare e leggere, pertanto sii pronto a crearne uno con il maggior impatto. Ok i nomi aziendali e anche i prodotti spesso sono noiosi, aggiungici quel tocco in più.
Come creare un eccellente titolo
Dovendo attirare l’attenzione, il tuo titolo dovrà essere focalizzato sul benefit principale che offre la tua azienda e/o il tuo prodotto, tale da costringere l’utente a leggere la descrizione e vedere i tuoi prodotti. Perché lì vogliamo che arrivi!
Ecco alcune cose che devi tenere a mente:
- Limita il titolo ad 80/100 caratteri, quindi non avrai molto spazio, ma sfruttalo al massimo.
- Includi il tuo più grande benefit nel titolo
- Includi degli aggettivi: gli aggettivi coinvolgono di più il lettore e aiutano a descrivere meglio il posto in maniera originale.
Scrivi descrizioni seducenti
Una volta definito il titolo, è il momento di scrivere la descrizione che include chi sei, cosa faI, perchè lo faI, la tua vision, la tradizione o la tecnologia che utilizzate e vale sia per l’azienda che per il prodotto.
Come creare un’eccellente descrizione
- parla dell’azienda con il cuore. All’utente non interessa sapere se l’azienda è stata fondata nel 1987 o 1991, quello che colpisce è scoprire come è nata, chi ha avuto l’idea di partenza, chi ci lavora, se siete una famiglia, un team affiatato, se ci sono stati successi, o anche momenti bui ma superati (proprio come questo che stiamo vivendo). Hai un manifesto aziendale?
- racconta i tuoi valori, esprimi la tua identità. Ad esempio, sei un produttore di miele? In Trentino (e non solo) ce ne sono tanti, raccontaci come lavori, cosa ti appassiona del tuo lavoro, il tuo miele preferito, cosa del processo di realizzazione del miele ti piace fare di più, la tua giornata tipo
- team: raccontaci chi sei, chi fa parte del tuo team di lavoro. Chi fa cosa, qualche curiosità di voi. Metterci la faccia è importante, aumenta la fiducia nell’utente e stimola la curiosità. Parla della tua vision!
- parla di un tuo prodotto come fosse tuo figlio: come lo fai, come li vendi, cosa contiene, a cosa si ispira, che tecnica usi, che storia o tradizione nasconde, caratteristiche, note o curiosità. Insomma convincimi perchè dovrei comprarlo. Non iniziare mai con quello che NON è ma con quello che è. Sii positivo, sappiamo che i tuoi prodotti sono straordinari. Dai un nome ai tuoi prodotti!
Pronto? Un esempio pratico
Facciamo un esercizio pratico che potrai seguire o almeno farti ispirare.
Presentazione aziendale
Qui di seguito trovi i dati di un'ipotetica azienda, un po' come viene registrata all'ufficio delle Entrate (che non fa marketing).
Nome Azienda |
Azienda Agricola “Il Capretto” di Mario Rossi |
Settore/categoria merceologica |
Formaggi e prodotti caseari |
Descrizione (min. 500 caratteri max. 1000) |
Azienda Agricola casearia, allevamento caprini e produzione di formaggi di capra. |
Indirizzo aziendale |
via del Sole, 14 - Canazei 38032 (TN) |
Contatti (nr. telefono per chi acquista) |
+ 39 333 9033938 |
IBAN se vuoi attivare il pagamento tramite bonifico |
IT00000000000000000000000 |
paesi (singoli paesi) in cui sei disposto a consegnare i prodotti a domicilio |
Val di Fassa, Val di Fiemme |
eventuale importo di spesa minima per cui la consegna a domicilio è gratuita (in euro) |
consegna gratuita per acquisti superiori ai 30€ |
possibilità di predisporre gli ordini dei clienti per un loro successivo ritiro |
si o no |
eventuale descrizione dei giorni di consegna della merce o note particolari utili al compratore |
consegna dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 |
importo per la spedizione o consegna a domicilio (scegli un importo unico medio) |
costo di trasporto 5€ |
sei una pizzeria o un ristorante che consegna a casa il cibo puoi inviarci il PDF dei menu |
- |
E ora diamo un po' di brio a queste descrizioni!
Un titolo/nome accattivante: |
Il Capretto - formaggi Dolo-Mitici |
Una descrizione seducente (500 - 1000 caratteri): spiega le caratteristiche del prodotto / la lavorazione / dai consigli / specifica caratteristiche importanti |
Sono Stefano e sono cresciuto con mio fratello Carlo tra vacche, capre ed asini. L’azienda agricola in cui lavoro con Carlo, Daniele (mio cugino) e Sara (la nostra segretaria) è di piccole dimensioni ma crea grandi formaggi, Dolo-Mitici. La nostra specialità è il Fiocco Bianco, un caprino alle erbe di montagna che raccogliamo personalmente sui pascoli della val di Fassa. Ogni mattina, da sempre, ci svegliamo alle 4 per mungere i nostri animali da cui nascono formaggi, ricotte e yogurt di qualità. La qualità è data dalla lavorazione a mano e dalla cura degli animali. Il Capretto è conosciuto da tutti qui a Canazei in Val di Fassa: siamo sempre felici di conoscere nuovi acquirenti e sentire cosa pensano dei nostri prodotti caseari. In questo periodo impegnativo consegnamo direttamente a casa i nostri prodotti, cerchiamo di dare una mano anche agli altri! Dai un’occhiata ai nostri prodotti, prepara un buon pane fatto in casa e via… delizia il tuo palato con pane e formaggio nostrano de “Il Capretto”. |
Prodotti
Presentare bene i tuoi prodotti è fondamentale. Vediamo come scrivere contenuti persuasivi (o seducenti!). Questo è un prodotto, così come lo registri alla APSS (che non fa Marketing).
nome prodotto |
Caciotta di capra alle erbe di montagna |
descrizione breve |
Caciotta di latte caprino, aromatizzate con erbe. Ingredienti: latte caprino, sale, caglio, erbe aromatiche |
prezzo (iva inclusa) |
6,00€ /caciotta |
peso |
ca. 300 gr. |
quantitativo min. di ordine (se lo desideri) |
nessuno |
indicare se quantità limitata in magazzino |
prodotti disponibili fino esaurimento scorte |
E ora diamo anche qui un po' di brio a queste descrizioni!
Un titolo/nome accattivante: |
FIOCCO BIANCO - Caciotta di Capra alle erbe di montagna |
Una descrizione seducente (500 - 1000 caratteri): spiega le caratteristiche del prodotto / la lavorazione / dai consigli / specifica caratteristiche importanti |
Caciotte fresche a base di latte di capra, ricoperte di fiori ed erbe biologiche selezionate e raccolte da noi. Profumi e colori di maggiorana, timo, rosmarino puro, melissa, fiordaliso, rosa canina e calendula. Stagionatura minima 30 giorni: formaggio fresco dal sapore leggermente dolce che contrasta con l'aromatico dell'affinamento. Ottimo per un aperitivo, consigliamo di accompagnare Fiocco Bianco ad una Birra di Fiemme o un Muller Thurgau della Valle di Cembra. Ingredienti: latte caprino di allevamento biologico, sale, caglio, erbe aromatiche biologiche. |
Appendice - Come realizzare immagini giuste!
Crea almeno un'immagine per ciascun prodotto che vuoi promuovere. Non è male creare più immagini con particoalri, finiture, colori, dettagli di lavorazione, formati.
Cosa ti serve:
- lo smartphone va bene non serve una reflex (ma se ce l'hai e la sai usare usala!)
- meglio se hai un cavalletto per evitare immagini mosse, ma gli smartphone sono intelligenti anche in questo
Prepara l'ambiente:
- luogo luminoso, un ampio spazio illuminato (o puoi acquistare anche un ligthbox fotografico su Amazon per fare foto quasi professionali)
- ricorda la luce non deve essere dietro il prodotto ma frontalmente e/ superiormente, che lo illumini perfettamente
- consigliamo uno sfondo neutro (meglio se chiaro), no sfondi colorati o shock, puoi anche creare sfondi ambientati (che devi mantenere anche in futuro)
Come deve essere l’immagine:
- non utilizzare il flash altrimenti uccidi i colori
- scattata orizzontalmente, falla verticalmente solo in caso di vita o di morte
- soggetto e quindi prodotto al centro
- non modificare la foto, la foto deve essere pulita, senza bordi, senza scritte
- puoi anche mandarci foto ambientate se vuoi quindi con il prodotto in un contesto
- puoi applicare dei filtri per migliorarne colori, esposizione, contrasto, ricordati di farlo su tutte in modo omogeneo
Foto ©ShirinPersia |
Foto ©Madris |
Immagine con fondo neutro | Immagine ambientata |
Creare immagini "responsive"
Ti sei mai chiesto come si comportano le immagini nella visualizzazione desktop/smartphone/tablet? Probabilmente no!
E' importante realizzare immagini con i soggetti/prodotti centrati e che non occupino tutta l'immagine ma abbiano dello spazio tutt'attorno. La foto che segue descrive bene cosa intendiamo.